← Torna all'articolo
La Rassegna

I fioristi si “riappropriano” del Natale a colpi di creatività

Dal 20 ottobre il corso gratuito di Ascom Formazione sulle proposte di composizioni e arredo vetrina. Vacchelli: «Con nuove idee cerchiamo di competere con la grande distribuzione che vende le piante-simbolo del Natale a prezzi stracciati». In primo piano la lavorazione di legni, rami ed altri elementi naturali

Prende il via lunedì 20 ottobre il corso professionale per fioristi promosso da Ascom Formazione. Il tema delle lezioni, che si concludono il 17 novembre, è: “Il Natale: proposte di composizione e arredo vetrina”.
«Il tema del Natale è uno dei più sentiti dalla categoria – spiega Adriano Vacchelli, presidente del Gruppo Fioristi di Ascom Bergamo -. Quest’anno ci concentreremo nella lavorazione di legni, rami ed altri elementi naturali come cera e resina che andranno a personalizzare contenitori e composizioni. Con creatività e nuove idee cerchiamo di competere con la grande distribuzione che vende le piante-simbolo del Natale a prezzi stracciati». Quanto alle tendenze, via libera all’ecosostenibilità e a tutto ciò che esalta la natura, a partire dalle vetrine: «La tradizione nordica del Natale, con legni, licheni, muschi e rami intrecciati domina incontrastata – continua Vacchelli -. Se fino a qualche anno fa impiegavamo stoffe importanti e luci, ora a stupire è la natura e la sua interpretazione del tema natalizio. Quanto ai colori, ai classici del Natale (rosso, verde, oro, argento e il sempre più richiesto bianco) si affiancano quest’anno le tonalità del marrone da quello scuro a quello cioccolato».
Per quanto riguarda i partecipanti Vacchelli sottolinea che «oltre ai fioristi professionisti si sono iscritti anche alcuni disoccupati e persone che hanno un lavoro poco sicuro, con il desiderio di imparare una professione che, contrariamente a quanto si crede, richiede impegno e disponibilità. Noi cercheremo di accompagnarle in questo percorso».
Il corso, la cui partecipazione è gratuita, si svolge dalle 20 alle 23 nella sede Ascom – Accademia del Gusto di Osio Sotto (piazzetta Don Gandossi 1).