← Torna all'articolo
La Rassegna

Gradimento dei sindaci italiani, Gori sul podio

"Governance Poll" del Sole 24 Ore. Il primo cittadino bergamasco si piazza al terzo posto con un consenso cresciuto di 9,5 punti percentuali

GoriIl 53,4% dei potenziali elettori affermano che in caso di elezioni voterebbero il sindaco in carica, mentre dodici mesi fa la stessa risposta era stata data dal 52,3% degli intervistati. L’inversione di rotta ha un motivo evidente, stando alla nuova edizione del Governance Poll elaborata da Ipr Marketing per conto del Sole 24 Ore. Dopo le elezioni – che undici mesi fa hanno cambiato giunte e consigli in 4.092 Comuni, fra cui 29 capoluoghi di provincia – nelle città si è affacciata una classe di amministratori giovani sia dal punto di vista anagrafico che politico. E le novità hanno più chance di piacere, o almeno di alimentare qualche speranza per combattere un po’ il malumore prodotto da Imu, Tasi, Tari, oppure dalle multe e dalle tariffe che provano a compensare le sforbiciate assestate dalle manovre. “La nuova graduatoria – conferma Antonio Noto, direttore di IPR Marketing – è figlia del “sentimento” politico che ha guidato gli italiani nell’ultimo anno, dominato dalla richiesta di cambiamento”.

A spingere i risultati 2015 dei sindaci è Dario Nardella, che a Firenze sostituisce Matteo Renzi grazie al 59,2% di voti ottenuti al primo turno e ora sale a un rotondo 65% di «sì» raccolti tra i suoi concittadini. Appena più sotto Antonio Decaro, anche lui erede di una personalità non facile da sostituire, quel Michele Emiliano che dopo anni da campione di consensi a Bari ora corre per la presidenza della Regione (senza troppi problemi secondo i sondaggi, viste anche le lotte interne al centrodestra). Sul terzo scalino si incontra invece Giorgio Gori, che solo l’anno scorso ha iniziato la propria «seconda vita» in politica vincendo le amministrative a Bergamo dopo una carriera da manager e produttore televisivo. Alla domanda – “Le chiedo un giudizio complessivo sull’operato del sindaco della città nell’arco del 2014-2015. Se domani ci fossero le elezioni comunali lei voterebbe a favore o contro l’attuale sindaco” – il 63% dei circa mille bergamaschi intervistati ha risposto che rivoterebbe Gori. Rispetto al 53,5% dei consensi incassati il giorno dell’elezione, il gradimento del Sindaco sale del 9,5%. Sono contento di due cose: che Bergamo sia sul podio e che gli italiani, in generale, continuino ad avere fiducia nei loro sindaci” – ha commentato Gori -. “Per noi è un buon risultato, – prosegue – ma siamo solo all’inizio. Da oggi abbiamo in ogni caso uno stimolo in più per impegnarci e fare bene nell’interesse della città. Quindi… testa bassa e pedalare!”