← Torna all'articolo
La Rassegna

Giovani Imprenditori, «Coordinamento pronto ad aprirsi al territorio»

Conclusa la seconda annualità del percorso formativo Let’s Synergy che coinvolge la rappresentanza under 40 di Ascom, Ance, Confartigianato e Confindustria Bergamo. Bonicelli: «Abbiamo dimostrato di saper fare squadra, ora vogliamo confrontarci con i cittadini e le istituzioni»

Al Castello di Malpaga la serata conclusiva degli incontri del Coordinamento Bergamo Giovani

Si è chiusa la stagione formativa di “Let’s Synergy International”, il percorso congiunto, promosso dal Coordinamento Bergamo Giovani, formato dai Gruppi Giovani provinciali di Ance, Ascom, Confartigianato e Confindustria, che, nell’arco di sei mesi, ha affrontato il tema dell’internazionalizzazione. La serata conclusiva al Castello di Malpaga ha portato a stilare una guida che racchiude le buone prassi per guardare con successo oltre confine e inseguire nuovi orizzonti. Daniele Radici, ingegnere gestionale ed esperto in modelli e strategia di business, ha aiutato i partecipanti a cimentarsi nei quattro grandi argomenti stabiliti, dall’organizzazione ai vincoli di sistema, dall’appetibilità del prodotto o del servizio al dialogo con la cultura locale. Imprenditori junior e senior delle quattro associazioni, divisi in gruppi, hanno condiviso esperienze e riflessioni mettendo in comune esperienze e spunti utili alla stesura di un vero e proprio vademecum, pronto a guidare le imprese a muovere i primi passi oltre confine o a rafforzare il percorso internazionale intrapreso.
«Il tema dell’internazionalizzazione è trasversale – sottolinea Luca Bonicelli, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Ascom – perché interessa ogni impresa e non solo in termini di outgoing ma anche di incoming, di vitale importanza per le imprese dell’accoglienza e del turismo. Il percorso avviato ha portato a creare una vera sinergia fra le associazioni e un rinnovato spirito di collaborazione. Abbiamo mostrato di saper fare gruppo e sul tema dell’internazionalizzazione abbiamo parlato tutti al “plurale”, mettendo da parte le peculiarità di ogni settore e di ogni singola impresa per abbracciare strategie che potessero essere comuni ad ogni attività, da quella micro a quella più strutturata».
L’obiettivo del progetto condiviso dalle associazioni di categoria, avviato nel 2013 per creare sinergie positive tra i quattro Gruppi di Giovani Imprenditori di rappresentanza, sembra raggiunto: «Ora che abbiamo mostrato di saper fare squadra confrontandoci sul tema del passaggio generazionale lo scorso anno e sui processi che guidano l’internazionalizzazione quest’anno, dobbiamo confrontarci con il territorio e con le istituzioni – continua Bonicelli -. Dobbiamo sensibilizzare la cittadinanza e il tessuto imprenditoriale sul fatto che esistono risorse e competenze che devono essere sfruttate e messe a disposizione di tutti per la crescita del nostro territorio».