← Torna all'articolo
La Rassegna

Cava Day, gli studenti bergamaschi in visita alle attività estrattive

cava DayVenerdì 28 ottobre, dalle 8.30 alle 12.30, il Gruppo Industriali Tecnologie e Materiali per l’edilizia di Confindustria Bergamo organizza l’iniziativa Cava Day con l’obiettivo di aprire agli studenti e agli insegnanti delle scuole superiori della provincia di Bergamo alcune realtà estrattive della nostra provincia. Il progetto, che rientra nell’ambito del programma pluriennale per la valorizzazione dell’immagine del settore estrattivo, prevede, nell’arco della mattinata, visite guidate a 18 impianti estrattivi di Bergamo, Brescia, Lecco e Sondrio per far conoscere le peculiarità dei processi produttivi in cava, le caratteristiche dei materiali naturali estratti e le loro molteplici applicazioni. Da quest’anno, infatti, questa articolata iniziativa vede coinvolte anche le Associazioni Territoriali di Confindustria Brescia e Confindustria Lecco/Sondrio. Nel dettaglio aderiscono sei cave di Bergamo, otto di Brescia e quattro di Lecco/Sondrio, che saranno visitate complessivamente da 1.092 studenti provenienti da 15 scuole delle quattro province partecipanti. Il dialogo con le scuole, alla base di questo progetto, è iniziato nel 2011 nell’ambito di Bergamo Scienza, su iniziativa dell’allora Gruppo Industriali Marmo Pietre Affini e Industrie Estrattive di Confindustria Bergamo e si è concretizzato nell’organizzazione di una serie di attività e iniziative a cui hanno aderito nel tempo 22 cave della provincia di Bergamo con lo scopo di consolidare e valorizzare il rapporto con il territorio, promuovendo fra la popolazione e gli opinion leader una più approfondita conoscenza dell’attività svolta e del patrimonio di valori economici, sociali ed ambientali di cui le cave sono portatrici.
Tale progettualità è proseguita e si è evoluta negli anni grazie all’impegno del Gruppo di imprese associate a Confindustria Bergamo, oggi denominato Industriali Tecnologie e materiali per l’edilizia.  La giornata di venerdì 28 ottobre rappresenterà un’ulteriore tappa del percorso avviato per la diffusione della conoscenza del valore delle risorse naturali di cui il nostro territorio è rappresentativo sia per qualità dei materiali prodotti che vengono impiegati nella produzione di pavimentazioni, rivestimenti, calcestruzzi, asfalti, manufatti in cemento e prefabbricati, sia per la realizzazione di monumenti di pregio come chiese, edifici civili e industriali e ristrutturazioni e manutenzione degli stessi, oltre che di infrastrutture prioritarie per uno sviluppo sostenibile quali piste ciclabili, strade, aeroporti.
In particolare verranno aperte alla visita delle scolaresche:

6 cave associate a Bergamo

e alle visite guidate parteciperanno 526 allievi delle seguenti scuole bergamasche