Conto alla rovescia per la Festa di Borgo Palazzo, che torna come ogni anno la terza domenica di settembre, il 21, dalle 10 alle 19, per un’edizione speciale. Al traguardo dei 15 anni, la manifestazione punta a replicare il successo del 2024, con oltre 30mila presenze. La festa, che celebra e promuove lo spirito di uno dei quartieri più storici di Bergamo, fulcro nevralgico del commercio cittadino e sin dal Medioevo via di accesso principale alla città da Venezia, si presenta con un calendario ricco di iniziative. Oltre 200 le botteghe aperte, street food, spettacoli buskers, musica all’aria aperta, aree sportive, aree dedicate ai più piccoli e la presenza di artisti di strada internazionali. A testimoniare la vivacità commerciale della via e l’operosità del Borgo, non a caso scelto come sede da Confcommercio Bergamo (tra i partner dell’iniziativa), la presenza dell’Associazione “Le Botteghe di Borgo Palazzo” (costituita nel 1994, ma con radici storiche di 8 secoli, dal 1200) che conta oggi più di 200 iscritti. Anima e cuore del Borgo in un tratto di via di oltre un chilometro e mezzo, che da 15 anni, grazie all’associazione e al supporto di enti locali istituzionali, chiude al traffico per ospitare una grande festa di strada, tra shopping e animazione.
Per l’edizione 2025, la Festa del Borgo si prepara a tornare con una formula ormai consolidata ma sempre coinvolgente. Verrà riconfermata la passeggiata pedonale di un chilometro e mezzo lungo via Borgo Palazzo, dove cittadini e visitatori potranno vivere il quartiere in un clima di festa e condivisione. La festa si snoderà dall’incrocio con Via Camozzi al cavalcavia di Borgo Palazzo, con negozi aperti tutto il giorno ed eventi, tra spettacoli, specialità gastronomiche e laboratori creativi. Non mancheranno eventi musicali, attività sportive, aree bimbi con gonfiabili e street food, insieme a una serie di iniziative promozionali curate dalle attività commerciali del quartiere: sconti esclusivi, pacchetti speciali e proposte pensate su misura per l’evento. Anche quest’anno si rinnova la storica collaborazione con il Bergamo Buskers Festival, promosso dall’associazione Le Botteghe di Borgo Palazzo e sotto la direzione artistica di Marco Pesce. Una sinergia tra spettacolo e commercio che arricchisce la manifestazione e contribuisce a renderla ogni anno più attrattiva, con artisti di rilievo nazionale e internazionale. Trampolieri, giocolieri, marionettisti ventriloqui, burattinai ed equilibristi porteranno magia e suspance circense tra i visitatori. Grazie a questo incontro tra botteghe e persone, la festa diventa l’occasione per riscoprire il tessuto commerciale locale, sostenere la qualità urbana e rafforzare il legame tra territorio e comunità. “La collaborazione tra commercianti e cittadini è insostituibile- ha sottolineato Sergio Gandi, vicesindaco e assessore al Commercio di Bergamo- . La festa del Borgo cresce di edizione in edizione confermandosi un appuntamento atteso”. Domenico Giordano, imprenditore della Pizzeria Marechiaro all’inizio della Via, presidente dell’Associazione “Le Botteghe di Borgo Palazzo” ha sottolineato l’importanza di scoprire a piedi ogni angolo del Borgo, tra le vie più trafficate e di attraversamento della città: “Domenica la via, sempre molto trafficata, chiude alle auto per offrire una giornata di festa e svago a migliaia di persone. Siamo sicuri che lo sforzo organizzativo, condiviso come in una grande squadra, sarà ripagato da un’edizione di successo. Per festeggiare nel migliore dei modi la quindicesima edizione della manifestazione”. Nicola Viscardi, manager del Distretto Urbano del Commercio- Duc di Bergamo, nonchè imprenditore nella storica insegna di foto ottica di famiglia “Skandia”, ha aggiunto: “La giornata è il frutto di un anno di lavoro, che ha coinvolto realtà e istituzioni che vivono e operano nel quartiere, oltre ad associazioni di categoria, e organizzazioni che si dedicano al sociale”.
La festa è promossa da “Le Botteghe di Borgo Palazzo” , Comune di Bergamo e Distretto Urbano del Commercio. Ha il contributo di Camera di Commercio di Bergamo, Confcommercio Bergamo e Confartigianato; gode inoltre del sostegno di Ferretticasa, Associazione Silv- Scuola Superiore di Design di Moda e L’Accademia- Centro Studi Musicali.
Il Bergamo Buskers Festival alla Festa del Borgo
Arte di strada e commercio: due mondi che, da sempre, condividono spazi, piazze e pubblico, si incontrano e si valorizzano a vicenda alla Festa del Borgo.
Un connubio di intrattenimento e bellezza che rendono unica la scoperta della variegata offerta commerciale della via. La Festa del Borgo ospita l’undicesima edizione del Bergamo Buskers Festival. Diretto da Marco Pesce, il festival è nato con l’ambizione di diventare un appuntamento di grande richiamo. Negli anni ha saputo crescere, portando in città artisti di fama che, in occasione della Festa del Borgo, trasformano via Borgo Palazzo in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto.
Il programma prevede numerosi spettacoli e performance distribuiti lungo tutto il percorso pedonale: dalle arti circensi al teatro di strada, dai truccabimbi alle acrobazie mozzafiato di artisti internazionali. Ogni postazione sarà un’occasione per sorprendersi, fermarsi, vivere la strada come spazio di incontro e condivisione.
Un’esperienza che arricchisce il quartiere e rende ancora più viva la festa, grazie all’energia di artisti capaci di incantare e coinvolgere grandi e piccoli, creando un’atmosfera unica, dove cultura, commercio e comunità si incontrano.
La formula ormai è nota e consolidata: tre le postazioni fisse, in ciascuna delle quali si alterneranno ogni ora due spettacoli, dalle 14.30 alle 17.30; poi buskers itineranti e postazioni “off” presidiate sin dalla mattina.
Lo spazio antistante al Ristorante Balicco, in via Borgo Palazzo 18, sarà il teatro per i burattini della Compagnia Manintasca di Alessandro Guglielmi, che racconteranno la storia del diavolo Belzebù, ristoratore infernale a cui capiterà di tutto. A loro si avvicenderanno una gallina, tre pupazzi e una marionetta, i fantasiosi compagni di avventure del ventriloquo Dante Cigarini, che torna al BBF dopo il grande successo del 2022.
Luciano Julio Roggero – in arte Vaco Circo – ed Enrico Luparia condivideranno, invece, la postazione in Piazza Sant’Anna. Il primo porta, dall’Argentina, numeri di equilibrismo e di giocoleria conditi da sorrisi e buffe gag. Luparia porta invece per la prima volta la stand-up comedy nel palinsesto del Bergamo Buskers Festival, con il suo show ricco di colpi di scena “Ti tengo compagnia io”. Il terzo punto nevralgico è al civico 90, dove sorge il condominio “Canarie” e dove la micromagia e l’illusionismo di Antony Wonder si alterneranno al circo e al teatro di strada del Duo Più o meno composto da Alice e Marcel, il clown bianco e la sua vittima, due personaggi – uno autoritario e severo, l’altro pasticcione e maldestro – che devono unire le proprie abilità per superare varie difficoltà. Gli artisti itineranti, i trampolieri del Teatro per Caso con i loro sorprendenti flamingos e il Gruppo Batucada – ADS Capoeira Bergamo, apriranno le danze alle ore 14. Ma come anticipato, già dalle 10 del mattino il Borgo sarà animato da madonnari, nanoteatro, palloncini, caricature e trucchi per grandi e per piccini.
Sport
La Festa del Borgo è l’occasione per cimentarsi in diversi sport e specialità. A partire dalle 10 il Borgo concentra prove ed esibizioni per tutti , dalla Capoeira (al civico 69- fermata Teb) al fitness con Coral (civico 90), dalle prove libere di scherma (civico 90) al rugby (civico 90), fino al tennis con Archa (civico 104).
Musica ed eventi
L’animazione musicale accontenta tutti i gusti. Si spazia dal tango argentino all’Adrenalina Band, dalla musica country ai dj set. La piazzetta rossa è il cuore musicale della via: alle 10 si esibisce Dj Bond, dalle 13.30 accoglie la parata del Gruppo Folkloristico Boliviano “Caporales Mi Viejo San Simòn”. Alle 15 è la volta del Coro Goccia dopo goccia. Alle 16 l’attesa sfilata di moda con le creazioni della Scuola Superiore di Design di Moda- Silv. Alle 16.30 si esibisce l’Academy Vocal Quartet, mentre dalle 17.30 Martina Cirillo e Francesco Gervasoni.
Gioca-bimbi
Dalle 10 in zona Piazza Sant’Anna, i più piccoli potranno sbizzarrirsi in avventure, tra 400 metri quadri di gonfiabili. Non mancano rappresentazioni ludico-culturali e laboratori artigianali per grandi e piccini. Lungo tutte le postazioni del Busker Festival ci saranno truccabimbi, sculture di palloncini, caricaturisti, acrobati, maghi, giocolieri, oltre a madonnari e artisti di strada internazionali.